Competenze tecniche e principali campi di interesse scientifico
Competenze tecniche e principali campi di interesse scientifico
Il Dr. Pietro E. Doneddu ha una vasta esperienza clinica nell’ambito della diagnosi e gestione delle principali malattie neurologiche, in particolare nella diagnosi clinica e strumentale (elettromiografia, elettroneurografia, studio dei potenziali evocati, ecografia del nervo periferico) e nella gestione delle patologie Neuromuscolari e del Sistema Nervoso Periferico.
I suoi principali campi di interesse scientifico sono le Malattie del Sistema Nervoso Periferico o Neuropatie Periferiche e le Malattie Neuromuscolari.
I suoi principali campi di interesse scientifico sono le Malattie del Sistema Nervoso Periferico o Neuropatie Periferiche e le Malattie Neuromuscolari.
Il Dr. Pietro E. Doneddu visita su appuntamento in Sardegna negli studi di Nuoro ed Olbia.
Dott. Pietro Emiliano Doneddu
La formazione:
- Laureato in Medicina e Chirurgia a Sassari con votazione 110/110 e lode. Specialista in Neurologia con votazione 60/60 e lode.
- Visiting research and clinical fellow presso Policlinico ‘Agostino Gemelli’, Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) per formazione nello studio ecografico del nervo periferico e attività di ricerca nel campo delle neuropatie periferiche, e presso King’s College Hospital (Londra, UK) per attività clinica e di ricerca nell’ambito delle malattie neuromuscolari e neuropatie periferiche.
- Master internazionale di II livello sulle Malattie del Sistema Nervoso Periferico presso Università degli Studi di Milano (Milano).
- Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche (di cui abstracts e articoli su riviste internazionali indicizzate e capitoli di testi medici). Partecipante e/o relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
- Docente aggregato nel corso di tirocinio professionalizzante di Neurologia nel corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, V anno – Humanitas University- Rozzano (Milano), anno accademico 2020-2021.
Il ruolo della neurologia in medicina
La neurologia si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso.
Il neurologo
è il medico specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento dei problemi che colpiscono il cervello, il midollo spinale e i nervi.
Le specializzazioni per un medico neurologo possono riguardare il trattamento di ictus, epilessia, problemi neuromuscolari, disturbi del sonno, del dolore, dei tumori del sistema nervoso o dei problemi tipici della terza età.
Quando fare una visita neurologica
I sintomi neurologici possono esordire in maniera acuta oppure molto lenta, in questo caso talora non vengono immediatamente notati dal paziente o dai familiari.
In caso di sintomi come mal di testa, vertigine, capogiro, svenimento, difficoltà a camminare, instabilità durante il cammino, intorpidimento o formicolio persistente, dolore al collo o alla parte bassa della schiena, dolore o bruciore alle mani o ai piedi, ridotta sensibilità a mani o piedi o in altre parti del corpo, visione doppia, debolezza nelle braccia o nelle gambe o in altre parti del corpo, difficoltà a deglutire, affaticamento costante, dolore cronico, perdita di memoria, calo del tono dell’umore o ansia, insonnia, disturbi del linguaggio o tremore, potrebbe essere indicata una visita neurologica.